SPORT
D'ACQUA
Diversi sono i luoghi nel frusinate dove poter praticare sport d’acqua.
Gli amanti della pesca, delle immersioni subacquee, del canyoning, trovano nella limpidezza delle acque e nella bellezza dei fondali presenti nel territorio della Provincia di Frosinone un mondo affascinante ed unico, ancora tutto da scoprire.
AMANTI DEL
CANYONING
A Casalvieri gli amanti della canoa attraversano le acque impetuose del Melfa ed ogni anno ad aprile si tiene un raduno canoistico nazionale.
A Cassino, lungo il tratto percorribile del Gari, è possibile effettuare delle uscite in barca, in canoa ed in eco rafting, accompagnati da istruttori federali.
Nel Lago di Posta Fibreno, rispettando i vincoli protezionistici delle Riserva, è possibile attraversare le acque del lago con canoe o kayak.
Anche il Lago Selva di Cardito, tra i comuni di San Biagio Saracinisco e di Vallerotonda, è meta frequentata dagli amanti della canoa.
IMMERSIONI
SUBACQUEE
Le limpide acque del Lago di Posta Fibreno sono meta ideale per le immersioni ed i sub amano dirigersi verso il punto più profondo del lago, in località Le Codigliane, dove è stato posto un crocifisso sommerso che in estate viene portato fuori dalle acque del lago per una manifestazione molto suggestiva.
APPASSIONATI DELLA
PESCA
Le acque del Lago di Canterno ospitano specie ittiche quali tinche, carpe, anguille, persico, reale.
Lungo i fiumi Fibreno e Rapido si pescano trote di tutto rispetto, sia per l’ambiente che per la popolazione di salmonidi. Il fiume Fibreno è inoltre habitat ideale per il famoso Carpione del Fibreno (endemico) e la rara Trota Macrostigma, oltre ad anguille, tinche, carpe e lo spinarello.
Il bacino del Lago La Selva, tra i comuni di San Biagio Saracinisco e Vallerotonda, è ampiamente popolato da cavedani e carpe, alborelle e scardole, tinche, persici reali e la trota fario.