MONTE SCALAMBRA
SERRONE
Un territorio così ricco di montagne come il frusinate si presta molto bene alla pratica del volo libero, del parapendio e del deltaplano. In particolare sono interessate quattro aree, il Monte Scalambra a Serrone sui Monti Ernici, La Monna a Vico nel Lazio, la Valle di Comino, il Monte Cairo e il Monte Asprano nel cassinate.
MONTE SCALAMBRA
SERRONE
Da Serrone si raggiunge Monte Scalambra a 700 metri di altezza dove si trova la pedana per il decollo. Qui si sfruttano le colonne di aria calda che si innalzano da varie zone e quindi hanno temperature diverse. Se si è fortunati e si prende la corrente giusta, si riesce a superare anche la cima di Monte Scalambra e ad abbracciare con lo sguardo il panorama su tutta la catena degli Ernici. L’atterraggio si trova in località La Forma sempre nel comune di Serrone.
info: www.serroneweb.it
www.vololiberoserrone.it
LA MONNA
VICO NEL LAZIO
Estremamente tecnico è il volo dalla “La Monna” la montagna alta 1952 m. sita tra Guarcino e Vico nel Lazio. Il decollo è consigliato soltanto ai più esperti, essendo costituito da una scarpata alquanto inclinata e rocciosa ed è sconsigliato in caso di troppo vento. Il panorama in volo è di quelli da togliere il fiato con una panoramica a 360° su montagne di eccezionale bellezza, su piccoli paesini di montagna e sul Lago di Canterno. L’atterraggio ufficiale è inesistente ma si possono usare alcuni prati a valle pero poco estesi.
TRE PONTI SUPERIORE
SAN DONATO VAL DI COMINO
Questo sito di volo è straordinariamente ideale per i deltaplanisti che raggiungono la località “Tre ponti superiore” sulla statale di collegamento tra San Donato Val di Comino con Pescasseroli. La pedana di decollo, si trova sul fianco della strada e si affaccia sulla Val di Comino mentre a poca distanza si trova il punto di decollo dei parapendii.
Le forti correnti ascensionali qui consentono voli molto lunghi con atterraggi effettuabili pressoché ovunque visti i numerosi campi sottostanti da sfruttare. L’atterraggio ufficiale è quello di “Campo Guerrano” nel comune di Alvito dove si trovano grandi distese di prati pianeggianti. San Donato è uno dei siti che accoglie spesso una delle manche del C.R.I.C. (campionato regioni Italia Centrale).
MONTE CAIRO
TERELLE
Percorrendo la strada che da Caira (Cassino) arriva a Terelle si prende il volo da un crinale del versante sud-est di Monte Cairo a circa 700 m. di altezza. Il punto di decollo è ben indicato da appositi cartelli. Il volo adatto anche ai meno esperti offre un panorama entusiasmante e, se si aggancia la corrente giusta, si supera la vetta di Monte Cairo (1669 m) dove si può sia atterrare su un bel pianoro leggermente in di-scesa sia ridecollare. A questo punto per atterrare di nuovo si può scegliere di tornare al punto di partenza o dirigersi verso Aquino sul grande prato dell’ex aeroporto.
MONTE ASPRANO
COLLE SAN MAGNO
Il sito di decollo di Monte Asprano, raggiungibile dal paese di Colle San Magno percorrendo per 20 minuti un sentiere sterrato, è adatto solo ai più esperti a causa dello spazio di decollo poco esteso e in pendenza e può essere fatto in sicurezza solo a condizion di trovare le correnti più adatte per quantità e direzione.
Bellissimo il panorama sottostante con i resti medioevali del Castello di Roccasecca. Per l’atterraggio si possono sfruttare i numerosi prati presenti della pianura sottostante. Meno tecnico anche se sassoso è il decollo dalla collina “Camarda”.